Il Papiro Ebers

"Inizio dei segreti per il medico."
[Ebers 99,1]
Il papiro Ebers è un testo in ieratico, il papiro si compone di 110 pagine tutte numerate dall'autore, in alto.
L'opera è un importante testimonianza delle conoscenze egiziane nell'ambito della medicina.
Il testo ieratico si legge sempre da destra a sinistra, per la trascrizione della pagina ho usato lo stesso senso di lettura; nei singoli capitoli, invece, ho invertito il senso di lettura, sempre per agevolarne la lettura. Talvolta la parola viene divisa su due righe, ho deciso di mantenere le righe originali ma la translitterazione si troverà al rigo sotto.
Il testo si presenta come un continuo di scrittura, l'Egiziano non conosce il nostro "punto a capo"; per evidenziare i vari capitoli lo scriba scrive in rosso il così detto "enunciato titolo", riportato, da prassi, dello stesso colore in geroglifico ed in maiuscolo nella traduzione italiana. I capitoli sono introdotti generalmente da ir "quanto a, a proposito di, in relazione a, etc", ogni tanto troviamo un ky dd "altro discorso", tradotto spesso come "altra considerazione", ovvero un altro ragionamento in relazione, però, col precedente, potrebbe essere interpretato come un paragrafo o un'interpunzione.
Il testo è riferito parlando "del paziente", dunque si trovano spesso formule tipo "ogni suo organo" ovvero "ogni organo del paziente", "lui diventa sordo" ecc.
Indice
Per comodità il lunghissimo testo è stato da me suddiviso in capitoli per agevolarne la lettura, ho anche dato un titolo ai capitoli, giusto per far capire di cosa si parla.
Papiro Ebers, pagina 99, i segreti del cuore:
- Introduzione: Inizio dei segreti del cuore - Ebers (99,1-99,5)
- Anatomia e fisiologia dei vasi della testa (parte 1) - Ebers (99,5-99,10)
- Anatomia e fisiologia dei vasi della testa (parte 2) - Ebers (99,10-99,14)
- Anatomia e fisiologia dei vasi della testa (parte 3) - Ebers (99,14-99,17)
- Le malattie del cuore (parte 1) - Ebers (99,17-99,21)
Papiro Ebers, pagina 100:
[in costruzione...]
Una curiosità: sul retro riporta la data "festa dell'anno nuovo, 3° mese di shemu, 9° giorno, levata di Sodpu (Sirio), 9° anno di regno di Amenhotep I". Questa affermazione ha consentito una datazione abbastanza precisa degli avvenimenti della storia egiziana.
Nota: la mia versione potrebbe essere in conflitto con traduzioni più "blasonate".
P.S: enunciati titoli in rosso, testo in nero, notare la scelta cromatica per questo sito.