I vasi della testa, parte 2

Trascrizione in geroglifico, translitterazione e traduzione
Ebers (99,10 - 99,12)

CI SONO 4 VASI che (si) dividono sulla testa

e fluiscono fuori all'occipite, che poi producono il riposo [la caduta dei capelli?*],

sono loro che producono la grande zona vuota di capelli** verso l'alto.
Ebers (99,12 - 99,14)

RIGUARDO ALL'ARIA

CHE ENTRA NEL NASO, essa entra nel cuore e nei polmoni, sono loro che la distribuiscono al corpo

al completo.
Note
* Fra i numerosi significati de termine ḥtp, il dizionario Vygus (a p. 1684) suggerisce anche il termine "caduta dei capelli", in effetti sarebbe ben inserito nel contesto del rigo seguente.
** Il dizionario Vygus (rispettivamente a p. 324 e p.1530) interpreta sia b3 con determinativo D12 (buco, cavità vuota) che '3 (grande, ampia), esattamente nella forma del testo col determinativo D3, come malattie dei capelli. Il determinativo D3 ci guida verso un'affezione dei capelli, trattandosi di problemi della "zona in alto" la patologia in questione potrebbe essere banalmente la calvizie maschile (da me tradotta come "grande zona priva di capelli"); in alternativa la traduzione sarebbe "sono loro che producono la malattia ba e la malattia aa verso l'alto".
I vasi in questione potrebbero essere le arterie e le vene occipitali.
Commento
Gli egiziani ignoravano l'esistenza dei globuli rossi e dell'emoglobina e non sapevano che l'aria è costituita al 21% da ossigeno il quale si lega proprio all'emoglobina; avevano però intuito che in qualche modo l'aria entrasse dal naso ai polmoni e poi in qualche modo venisse trasportata dal cuore ai vari organi.